MZ Costruzioni vince una nuova sfida e realizza in poco più di un mese a Baronissi, in provincia di Salerno, nonostante varie difficoltà logistiche, una struttura reticolare spaziale che sarà utilizzata quale location delle prossime gare di scherma della XXX Universiade, prevista in Campania nel luglio 2019.

Il cantiere di Baronissi è stato, per MZ Costruzioni, un nuovo impegnativo laboratorio nel quale e grazie al quale è stato sperimentato l’esercizio della alta professionalità delle lavorazioni condizionandolo e riuscendo a porlo in essere in relazione alla difficoltà delle movimentazioni, all’esigenza dei tempi di realizzazione e all’obiettivo finale di una struttura già utilmente indirizzata a diventare, al termine della manifestazione sportiva internazionale, un polifunzionale palazzetto dello sport al servizio della Facoltà di Medicina dell’Unisa.

Per raggiungere tali risultati MZ Costruzioni, su una pianta di 1500 metri quadri (47m x 32m) con un’altezza di 20m circa, ha realizzato una struttura reticolare spaziale con aste in sezione circolare di diversi diametri con nodo sferico brevettato da Tecnova System.

La struttura finale di MZ Costruzioni è figlia del tempo dell’innovazione che attraversa il sistema delle costruzioni e, in questo particolare settore delle lavorazioni, evidenzia come dalle prime strutture spaziali dell’inizio del secolo XIX, sia stato possibile arrivare a poter fondare sulla discretizzazione dell’elemento continuo la realizzazione di strutture sempre più leggere, economiche e ampiamente garantite nella distribuzione dei carichi.

La struttura reticolare spaziale di Mz Costruzioni per la XXX Universiade, insomma, vince completamente la sfida per mettere la modularità geometrica al servizio dell’organizzazione degli spazi architettonici dell’Unisa, individuando in essi una futura e più completa funzione strategica dell’immobile che li abitava.